Corso di Somministrazione dell'Ossigeno in Caso di Emergenza


Introduzione

In situazioni di emergenza mediche, la somministrazione di ossigeno può fare la differenza tra la vita e la morte. L'ossigeno è un elemento essenziale per il nostro corpo e la sua corretta somministrazione può essere fondamentale per garantire una corretta ossigenazione dei tessuti e degli organi. Per questo motivo, i professionisti sanitari e il personale di primo soccorso devono essere adeguatamente preparati per affrontare queste situazioni critiche. Il corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza fornisce le competenze necessarie per utilizzare in modo sicuro ed efficace gli strumenti di somministrazione dell'ossigeno e garantire una gestione adeguata delle vie aeree dei pazienti.

Importanza della somministrazione di ossigeno in caso di emergenza

La somministrazione di ossigeno in caso di emergenza è di vitale importanza per garantire una corretta ossigenazione dei tessuti e degli organi del corpo umano. L'ossigeno è fondamentale per il metabolismo cellulare e per il corretto funzionamento degli organi vitali, come il cervello, il cuore e i polmoni. In situazioni di emergenza mediche, l'assenza o l'insufficiente apporto di ossigeno può avere gravi conseguenze sulla salute e sulla sopravvivenza del paziente.

Uno dei principali effetti dell'ipossia, ovvero la mancanza di ossigeno, è la compromissione delle funzioni cerebrali. Il cervello richiede una quantità significativa di ossigeno per svolgere le sue funzioni vitali, come il mantenimento della consapevolezza, la regolazione delle funzioni vitali e il controllo dei movimenti. La mancanza di ossigeno può portare a sintomi neurologici come confusione, perdita di coscienza e, in casi estremi, danni cerebrali permanenti o morte.

Inoltre, l'ipossia può influire negativamente sul cuore e sul sistema cardiovascolare. Il cuore richiede un adeguato apporto di ossigeno per svolgere la sua funzione di pompare il sangue ricco di ossigeno ai tessuti periferici. La mancanza di ossigeno può portare a un'insufficiente perfusione sanguigna degli organi vitali, causando danni al cuore stesso o ad altri organi.

I polmoni sono gli organi responsabili dello scambio di ossigeno e anidride carbonica durante la respirazione. In situazioni di emergenza come il collasso dei polmoni, l'asfissia o l'ostruzione delle vie respiratorie, la somministrazione di ossigeno può essere cruciale per garantire un'adeguata ossigenazione dei tessuti polmonari e sostenere la respirazione.

La somministrazione di ossigeno in caso di emergenza può essere necessaria in una vasta gamma di situazioni mediche, come shock ipovolemico (riduzione del volume del sangue circolante), avvelenamento, insufficienza respiratoria, arresto cardiaco, traumi gravi e molte altre. In queste situazioni, il corpo richiede un apporto supplementare di ossigeno per compensare la mancanza o l'insufficiente apporto fisiologico.

La tempestiva somministrazione di ossigeno può prevenire o ridurre i danni a organi vitali e tessuti, migliorando le probabilità di
sopravvivenza del paziente. In molti casi, la somministrazione di ossigeno può essere considerata come un trattamento di supporto iniziale fino a quando la causa sottostante dell'emergenza medica non viene identificata e affrontata in modo adeguato.

Inoltre, è importante sottolineare che la somministrazione di ossigeno deve essere gestita in modo appropriato e accurato. La concentrazione di ossigeno fornita deve essere regolata in base alle condizioni specifiche del paziente e monitorata attentamente per evitare iperossia (eccesso di ossigeno nel sangue), che potrebbe causare danni ai polmoni o ad altri organi.

In conclusione, la somministrazione di ossigeno in caso di emergenza è di vitale importanza per garantire un adeguato apporto di ossigeno ai tessuti e agli organi del corpo umano. Questo trattamento di supporto può essere fondamentale per migliorare la sopravvivenza e il benessere dei pazienti in situazioni di emergenza, fornendo un'ossigenazione adeguata e salvavita.

Panoramica del corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza

Il corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza fornisce agli operatori sanitari e al personale di primo soccorso le competenze necessarie per gestire correttamente la somministrazione dell'ossigeno durante situazioni di emergenza. Questo corso può essere suddiviso in diversi livelli di formazione, in base alle esigenze e alle competenze degli studenti.

1.    Formazione di base: Questo livello di formazione è adatto a soccorritori non sanitari, come personale di primo soccorso aziendale, operatori di sicurezza o volontari della protezione civile. Durante il corso, gli studenti apprendono le nozioni di base sulla somministrazione dell'ossigeno, inclusi i principi fondamentali dell'ossigenoterapia e l'uso corretto dei dispositivi di somministrazione dell'ossigeno. Vengono fornite informazioni sulle concentrazioni di ossigeno e sulle modalità di regolazione del flusso.

2.    Formazione avanzata: Questo livello di formazione è rivolto agli operatori sanitari, come infermieri, paramedici e medici. Il corso approfondisce in modo più dettagliato le competenze specifiche per la gestione dell'ossigeno in situazioni di emergenza. Gli studenti imparano a valutare le condizioni del paziente e a selezionare il dispositivo di somministrazione dell'ossigeno più appropriato in base alle necessità individuali. Vengono anche trattate le procedure di sicurezza e le precauzioni da seguire durante l'uso dell'ossigeno.

Durante il corso, vengono solitamente fornite lezioni teoriche integrate da sessioni pratiche per consentire agli studenti di acquisire
familiarità con i dispositivi di somministrazione dell'ossigeno e di esercitarsi nella loro corretta applicazione. Le sessioni pratiche possono coinvolgere l'utilizzo di manichini o simulatori di pazienti per simulare diverse situazioni di emergenza in cui la somministrazione dell'ossigeno è necessaria.

Oltre ai principi di base della somministrazione dell'ossigeno, durante il corso potrebbero essere affrontati anche altri argomenti correlati, come la gestione delle vie aeree, la valutazione dei segni vitali del paziente, l'uso corretto delle maschere facciali e delle cannule nasali, la gestione delle situazioni di emergenza in cui è richiesta la somministrazione dell'ossigeno e la comunicazione efficace con il paziente durante la procedura.

La durata del corso può variare a seconda del livello di formazione e del programma specifico. Può andare da poche ore per la formazione di base a diversi giorni per la formazione avanzata.

L'obiettivo del corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza è fornire agli operatori sanitari e al personale di primo soccorso le competenze necessarie per somministrare in modo sicuro ed efficace l'ossigeno durante situazioni di emergenza. Una corretta formazione in questo ambito è essenziale per garantire un trattamento adeguato e migliorare le probabilità di sopravvivenza e recupero dei pazienti che necessitano di supporto respiratorio immediato.

 Dispositivi di somministrazione dell'ossigeno 

I dispositivi di somministrazione dell'ossigeno sono strumenti utilizzati per fornire ossigeno supplementare ai pazienti che necessitano di un supporto respiratorio durante situazioni di emergenza. Questi dispositivi consentono di fornire una concentrazione di ossigeno superiore a quella presente nell'aria ambiente, garantendo un'adeguata ossigenazione dei tessuti e
degli organi.

Ecco alcuni dei dispositivi di somministrazione dell'ossigeno più comuni:

1.    Maschere facciali: Le maschere facciali coprono il naso e la bocca del paziente, fornendo una maggiore concentrazione di ossigeno rispetto all'aria ambiente. Esistono diversi tipi di maschere facciali, come la maschera ad alta concentrazione, che offre una concentrazione di ossigeno più elevata, e la maschera a media concentrazione, che fornisce una concentrazione leggermente inferiore. Le maschere facciali sono dotate di un'elastico per fissarle saldamente al viso del paziente e spesso hanno una valvola unidirezionale per evitare il reinalimento dell'aria espirata.

2.    Cannule nasali: Le cannule nasali sono tubi sottili che vengono inseriti nelle narici del paziente. Questi tubi forniscono una concentrazione di ossigeno leggermente inferiore rispetto alle maschere facciali, ma offrono il vantaggio di consentire al paziente di mangiare, bere e parlare durante la somministrazione dell'ossigeno. Le cannule nasali sono fissate dietro le orecchie e si estendono fino alle narici.

3.    Sacche a valvola: Le sacche a valvola sono dispositivi di somministrazione dell'ossigeno utilizzati per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la ventilazione di emergenza. Questi dispositivi sono composti da una sacca di plastica e una valvola unidirezionale che permette l'ingresso dell'ossigeno nella sacca durante la ventilazione e impedisce il reinalimento dell'aria espirata.

4.    Maschere per nebulizzazione: Le maschere per nebulizzazione sono dispositivi utilizzati per somministrare farmaci in forma di aerosol insieme all'ossigeno. Questi dispositivi sono collegati a un nebulizzatore che trasforma il farmaco liquido in un aerosol facilmente inalabile. Le maschere per nebulizzazione permettono al paziente di respirare l'aerosol medicamentoso mentre riceve anche una concentrazione di ossigeno aggiuntiva.

5.    Cateteri nasali ad alto flusso: I cateteri nasali ad alto flusso sono dispositivi che consentono di somministrare un flusso elevato di ossigeno attraverso i cateteri inseriti nelle narici. Questi dispositivi possono fornire una concentrazione di ossigeno più elevata rispetto alle cannule nasali tradizionali e sono utilizzati in situazioni in cui è richiesto un flusso di ossigeno superiore.

La scelta del dispositivo di somministrazione dell'ossigeno dipende dalle condizioni del paziente, dall'obiettivo della terapia e dalla preferenza del medico o dell'operatore sanitario. È importante utilizzare il dispositivo appropriato e regolare correttamente il flusso di ossigeno per garantire un'efficace somministrazione e minimizzare il rischio di complicanze.

Durante il corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza, gli studenti apprendono l'utilizzo corretto di questi dispositivi, inclusa la selezione del dispositivo più adatto alle necessità del paziente e la regolazione del flusso di ossigeno in base alle condizioni cliniche. Vengono inoltre fornite informazioni sulle precauzioni e le considerazioni di sicurezza durante l'uso dei dispositivi di somministrazione dell'ossigeno.

Sicurezza nell'uso dell'ossigeno

La sicurezza nell'uso dell'ossigeno è di estrema importanza durante la somministrazione di ossigeno in situazioni di emergenza. Mentre l'ossigeno è essenziale per la vita, è anche una sostanza altamente infiammabile che richiede precauzioni specifiche per prevenire incidenti e garantire la sicurezza del paziente e degli operatori sanitari. Ecco alcuni punti chiave sulla sicurezza nell'uso dell'ossigeno:

1.    Gestione e stoccaggio sicuro: L'ossigeno deve essere gestito e conservato in modo sicuro. Le bombole o i contenitori di ossigeno devono essere mantenuti in posizione verticale e protetti da fonti di calore, fiamme aperte o sostanze infiammabili. Devono essere adottate misure per prevenire la fuoriuscita di ossigeno, come l'utilizzo di tappi o valvole protettive. È importante anche garantire una corretta ventilazione dell'area in cui viene utilizzato l'ossigeno per evitare la formazione di concentrazioni eccessive di ossigeno.

2.    Precauzioni antistatiche: Durante l'utilizzo dell'ossigeno, è necessario adottare precauzioni per prevenire scintille o scariche elettrostatiche. È importante utilizzare attrezzature antistatiche, come tubi e dispositivi di somministrazione appropriati, per ridurre il rischio di ignizione dell'ossigeno.

3.    Non fumare: È vietato fumare o accendere fiamme aperte nelle vicinanze dell'ossigeno. L'ossigeno aumenta l'infiammabilità dei materiali e il rischio di incendi. Gli operatori sanitari e i pazienti devono essere informati sui rischi e deve essere posta attenzione a garantire che l'ossigeno non venga esposto a fiamme o scintille.

4.    Monitoraggio delle concentrazioni di ossigeno: Durante la somministrazione di ossigeno, è fondamentale monitorare attentamente le concentrazioni di ossigeno fornite al paziente. Una concentrazione eccessiva di ossigeno nel flusso può causare iperossia, che può essere dannosa per il paziente. Gli operatori sanitari devono essere addestrati per regolare correttamente il flusso di ossigeno in base alle necessità del paziente e utilizzare dispositivi di monitoraggio adeguati, come ossimetri, per misurare i livelli di ossigeno nel sangue.

5.    Precauzioni nelle vicinanze di fiamme o dispositivi elettrici: Durante l'uso dell'ossigeno, è importante tenere lontani fiamme aperte o dispositivi elettrici che potrebbero causare scintille. Questo include evitare l'utilizzo di dispositivi elettrici non sicuri o danneggiati nelle vicinanze dell'ossigeno e utilizzare dispositivi di protezione per prevenire l'entrata di ossigeno in zone di combustione o esplosive.

6.    Formazione del personale: Gli operatori sanitari devono ricevere una formazione adeguata sull'uso sicuro dell'ossigeno, compresi i rischi associati, le precauzioni necessarie e le procedure di sicurezza da seguire. Devono essere informati su come gestire situazioni di emergenza legate all'ossigeno e su come riconoscere e rispondere a eventuali segni di pericolo o problemi durante la somministrazione.

Questi sono solo alcuni degli aspetti principali relativi alla sicurezza nell'uso dell'ossigeno durante le emergenze. La sicurezza è una componente cruciale della somministrazione dell'ossigeno e richiede attenzione e adozione di procedure appropriate per garantire il benessere del paziente e la protezione degli operatori sanitari.

Monitoraggio e valutazione del paziente

Il monitoraggio e la valutazione del paziente sono fondamentali durante la somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza. Questi processi consentono di valutare l'efficacia del trattamento, riconoscere eventuali complicanze o cambiamenti nello stato del paziente e apportare eventuali adeguamenti necessari. Ecco alcuni aspetti chiave del monitoraggio e della valutazione del paziente:

1.    Monitoraggio dei segni vitali: I segni vitali, come la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la frequenza respiratoria e la saturazione di ossigeno (SpO2), devono essere monitorati regolarmente durante la somministrazione dell'ossigeno. Questi parametri forniscono importanti indicazioni sullo stato respiratorio e cardiovascolare del paziente. Un calo nella saturazione di ossigeno o altri segni di deterioramento possono indicare la necessità di aumentare il flusso di ossigeno o adottare altre misure appropriate.

2.    Valutazione dei sintomi e del benessere del paziente: È importante chiedere al paziente riguardo ai suoi sintomi, come difficoltà respiratoria, dispnea, dolore toracico o affaticamento. La valutazione della loro risposta al trattamento dell'ossigeno può aiutare a determinare l'efficacia del trattamento e l'eventuale necessità di regolazioni.

3.    Monitoraggio non invasivo dell'ossigeno nel sangue: L'utilizzo di ossimetri, dispositivi non invasivi per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue, è essenziale durante la somministrazione dell'ossigeno. Questi dispositivi vengono solitamente applicati al dito del paziente e forniscono una lettura in tempo reale della SpO2. Una diminuzione della SpO2 può indicare una compromissione dell'ossigenazione e richiedere un aumento del flusso di ossigeno o una diversa modalità di somministrazione.

4.    Valutazione della tolleranza all'ossigeno: Alcuni pazienti potrebbero non tollerare bene alte concentrazioni di ossigeno o potrebbero sviluppare complicanze come la depressione respiratoria. È importante osservare attentamente il paziente durante la somministrazione dell'ossigeno per individuare eventuali segni di intolleranza o effetti indesiderati.

5.    Monitoraggio dell'efficacia del trattamento: Il monitoraggio regolare del paziente consente di valutare l'efficacia del trattamento dell'ossigeno. I segni di miglioramento includono un aumento della saturazione di ossigeno, una diminuzione della frequenza respiratoria e un miglioramento generale dei sintomi respiratori. Tuttavia, se non si osserva un miglioramento o se si manifestano segni di peggioramento, potrebbe essere necessario rivalutare il trattamento e prendere in considerazione altre opzioni terapeutiche.

Durante il corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza, gli operatori sanitari apprendono le tecniche di monitoraggio e valutazione del paziente, inclusi i metodi appropriati per la misurazione dei segni vitali e l'interpretazione dei risultati. Inoltre, vengono fornite linee guida per il monitoraggio continuo del paziente durante l'emergenza e la gestione delle eventuali complicanze o situazioni critiche che potrebbero richiedere interventi immediati.

Approfondimenti sulla gestione delle vie aeree e la RCP

La gestione delle vie aeree e la RCP (Rianimazione Cardiopolmonare) sono competenze fondamentali per gli operatori sanitari che partecipano al corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza. Queste competenze sono cruciali per garantire una corretta ventilazione e ossigenazione del paziente e per intervenire in caso di arresto cardiaco. Di seguito sono forniti ulteriori approfondimenti su questi argomenti:

Gestione delle vie aeree: La gestione delle vie aeree si riferisce alle azioni e alle tecniche utilizzate per garantire un adeguato flusso d'aria nei polmoni del paziente. Durante un'emergenza respiratoria, una delle priorità è mantenere pervie le vie aeree del paziente per consentire un'adeguata respirazione. Di seguito sono elencati alcuni aspetti chiave della gestione delle vie aeree:

1.    Valutazione delle vie aeree: La valutazione iniziale delle vie aeree del paziente è essenziale per determinare se sono libere o ostruite. Questa valutazione può essere fatta osservando la presenza di corpi estranei, secrezioni o altre ostruzioni visibili. In caso di ostruzione delle vie aeree, devono essere adottate le adeguate misure per rimuovere l'ostruzione e ripristinare la pervietà delle vie aeree.

2.    Apertura delle vie aeree: Se le vie aeree del paziente sono parzialmente o completamente ostruite, è necessario aprire le vie aeree per garantire un flusso d'aria adeguato. Ciò può essere ottenuto mediante la posizione di inclinazione della testa e del mento (posizione a "testa inclinata-mento sollevato") che permette l'allineamento delle vie aeree superiori.

3.    Supporto ventilatorio: Durante l'emergenza, potrebbe essere necessario fornire un supporto ventilatorio al paziente per garantire un'adeguata ossigenazione e ventilazione. Questo può essere fatto utilizzando dispositivi come maschere facciali, cannule nasali, sacche a valvola o tubi endotracheali a seconda della gravità della situazione e delle competenze dell'operatore.

RCP (Rianimazione Cardiopolmonare): La RCP è una procedura di emergenza che viene eseguita quando una persona ha un arresto cardiaco. La RCP è un insieme di manovre che combinano la compressione toracica e la ventilazione per mantenere la circolazione sanguigna e l'ossigenazione del paziente. Di seguito sono elencati alcuni aspetti chiave della RCP:

1.    Compressione toracica: La compressione toracica è una componente fondamentale della RCP. L'operatore esercita una pressione ritmica sul torace del paziente per mantenere la circolazione del sangue. Le compressioni toraciche devono essere eseguite nel punto giusto del torace, di solito al centro del petto, con le braccia estese e con una profondità adeguata.

2.    Ventilazione di salvataggio: La ventilazione di salvataggio o respirazione bocca-a-bocca consiste nella somministrazione di aria o ossigeno al paziente attraverso la bocca a bocca. Questa tecnica aiuta a fornire ossigeno al paziente e rimuovere il biossido di carbonio.

3.    Defibrillazione precoce: In caso di arresto cardiaco causato da una fibrillazione ventricolare, è fondamentale l'utilizzo precoce del defibrillatore automatico esterno (DAE) per ripristinare il ritmo cardiaco normale. Durante il corso, gli operatori sanitari vengono addestrati sull'utilizzo del DAE e sull'esecuzione delle defibrillazioni.

Durante il corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza, agli operatori sanitari vengono fornite competenze teoriche e pratiche sulla gestione delle vie aeree e sulla RCP. Queste competenze sono fondamentali per affrontare efficacemente le emergenze e garantire un'adeguata ossigenazione e ventilazione dei pazienti in situazioni critiche.

Conclusioni

Al termine del corso di somministrazione dell'ossigeno in caso di emergenza, gli studenti acquisiscono una serie di competenze e conoscenze essenziali per affrontare efficacemente le situazioni di emergenza in cui è richiesta la somministrazione di ossigeno. Le conclusioni del corso includono i seguenti punti:

1.    Conoscenza approfondita sull'ossigeno: Gli studenti sviluppano una solida comprensione dell'importanza dell'ossigeno nel sostegno delle funzioni vitali e nella gestione delle emergenze respiratorie. Hanno familiarità con le modalità di somministrazione dell'ossigeno e sanno selezionare il dispositivo più appropriato per il paziente in base alle condizioni cliniche.

2.    Competenze nella somministrazione dell'ossigeno: Gli studenti sono in grado di utilizzare correttamente i dispositivi di somministrazione dell'ossigeno, regolare il flusso di ossigeno in modo appropriato e monitorare attentamente i pazienti durante il trattamento. Hanno padronanza delle tecniche di gestione delle vie aeree e sanno come fornire un'adeguata ventilazione e ossigenazione.

3.    Consapevolezza della sicurezza: Gli studenti comprendono l'importanza della sicurezza nell'uso dell'ossigeno e sono consapevoli dei potenziali rischi e delle precauzioni necessarie per prevenire incidenti o complicanze. Sono addestrati ad adottare misure di sicurezza appropriate durante la somministrazione dell'ossigeno, come la gestione e lo stoccaggio sicuro, l'evitare fiamme o scintille nelle vicinanze e l'uso di dispositivi antistatici.

4.    Capacità di monitoraggio e valutazione del paziente: Gli studenti sono in grado di monitorare attentamente i segni vitali del paziente, valutare la sua risposta al trattamento dell'ossigeno e riconoscere eventuali segni di deterioramento o complicanze. Sanno come regolare il flusso di ossigeno in base alle necessità del paziente e utilizzare dispositivi di monitoraggio adeguati per valutare l'efficacia del trattamento.

5.    Competenze nella gestione delle vie aeree e nella RCP: Gli studenti hanno acquisito competenze fondamentali nella gestione delle vie aeree, inclusa l'apertura delle vie aeree, il supporto ventilatorio e la rimozione delle eventuali ostruzioni. Sono in grado di eseguire correttamente le manovre di RCP, comprese le compressioni toraciche e la ventilazione di salvataggio, e sono consapevoli dell'importanza della defibrillazione precoce.

Le conclusioni del corso evidenziano l'importanza dell'ossigeno nella gestione delle emergenze respiratorie, nonché la necessità di competenze specializzate per la somministrazione sicura ed efficace dell'ossigeno. Gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze acquisite per intervenire in modo tempestivo ed efficiente durante le situazioni di emergenza e garantire un trattamento adeguato ai pazienti che richiedono ossigenoterapia.

 

Primo Soccorso Emergency

Primo Soccorso Emergency si distingue come ente leader nella formazione per i corsi di primo soccorso a Palermo e in tutta la Sicilia. Siamo autorizzati dall'Assessorato alla Salute Regione Siciliana con decreto N° 41812, garantendo standard di eccellenza e affidabilità.

La nostra offerta formativa è progettata per personale laico e operatori sanitari, fornendo competenze pratiche e teoriche necessarie per gestire le emergenze in diversi contesti.

Frequentare un corso di primo soccorso non è solo un'opportunità per imparare tecniche salvavita, è una scelta di responsabilità verso la tua comunità e, soprattutto, verso i tuoi cari. Sapere come agire in situazioni critiche può fare la differenza tra la vita e la morte.

Non lasciare che il momento giusto passi. Ogni attimo conta quando si tratta di proteggere le persone che ami. Scegli la qualità e l’esperienza. Scegli Primo Soccorso Emergency e preparati a salvare vite prima che sia troppo tardi.

Visita il sito https://primosoccorsoemergency.it/ e prendi visione dei corsi. La vita degli altri e dei tuoi cari dipende da te!

🌟 Vai alla Home 🌟

Oppure contattaci direttamente anche solo per chiedere maggiori informazioni:

320.83.73.73.9

Calendario eventi

Scegli la data ed il corso a cui partecipare

Sabato

26

Aprile 2025

PTC BASE
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group

Palermo

08:30

-

16:30

Il corso Trauma Base è pensato per offrirti una preparazione completa e specializzata in primo soccorso e gestione dei traumi. Durante questa esperienza formativa, apprenderai tutte le competenze necessarie per intervenire con prontezza in situazioni di emergenza, fornendo assistenza vitale a chi è vittima di incidenti o traumi. Iscrivendoti al corso, sarai formato per valutare accuratamente le emergenze, applicare bendaggi e immobilizzazioni in modo professionale e utilizzare gli strumenti essenziali per il supporto vitale. La formazione sarà guidata da istruttori certificati, esperti in primo soccorso e gestione dei traumi. Unisciti al corso PTC per diventare un soccorritore competente e preparato ad affrontare qualsiasi emergenza, fornendo un intervento rapido e vitale. Al termine, otterrai un brevetto ufficiale che attesterà le tue nuove competenze nella gestione del trauma in contesti critici.

Sabato

26

Aprile 2025

BLSD PBLSD
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group

Palermo

08:30

-

11:30

SOLO RINNOVO

Il corso BLSD PBLSD è un’occasione irripetibile per imparare tecniche salvavita fondamentali. Durante il corso, acquisirai le competenze necessarie per intervenire prontamente in situazioni di emergenza. Progettato per prepararti a fornire supporto di base a persone colpite da arresto cardiaco o da disostruzione delle vie aeree, il programma affronta casi specifici per adulti, lattanti, bambini, donne in gravidanza avanzata e persone obese. I nostri istruttori esperti ti accompagneranno passo dopo passo, illustrandoti le ultime linee guida e metodologie nel supporto vitale di base e nella defibrillazione. Potrai esercitarti con sessioni pratiche sull’uso corretto dei defibrillatori automatici esterni (DAE) e sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP), affinando le tue abilità per agire in modo sicuro e tempestivo. Partecipa al corso BLSD e unisciti a una rete di soccorritori ben formati e pronti a fare la differenza quando serve davvero.

Sabato

10

Maggio 2025

BLSD PBLSD
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group

Palermo

08:30

-

13:30

Il corso BLSD PBLSD è un’occasione irripetibile per imparare tecniche salvavita fondamentali. Durante il corso, acquisirai le competenze necessarie per intervenire prontamente in situazioni di emergenza. Progettato per prepararti a fornire supporto di base a persone colpite da arresto cardiaco o da disostruzione delle vie aeree, il programma affronta casi specifici per adulti, lattanti, bambini, donne in gravidanza avanzata e persone obese. I nostri istruttori esperti ti accompagneranno passo dopo passo, illustrandoti le ultime linee guida e metodologie nel supporto vitale di base e nella defibrillazione. Potrai esercitarti con sessioni pratiche sull’uso corretto dei defibrillatori automatici esterni (DAE) e sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP), affinando le tue abilità per agire in modo sicuro e tempestivo. Partecipa al corso BLSD e unisciti a una rete di soccorritori ben formati e pronti a fare la differenza quando serve davvero.

Sabato

17

Maggio 2025

CORSO PEDIATRICO
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group

Palermo

08:30

-

13:30

Il corso di Primo Soccorso Pediatrico è un'occasione unica per imparare a proteggere ciò che conta di più: i bambini. Ti permetterà di acquisire competenze pratiche e indispensabili per affrontare con sicurezza le principali emergenze sanitarie pediatriche, come febbre alta, convulsioni, vomito e tanto altro. Durante il corso imparerai le tecniche di rianimazione e disostruzione pediatrica, due strumenti vitali che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Non ci fermiamo qui: verranno affrontati anche i pericoli legati all'alimentazione e gli oggetti di uso quotidiano che potrebbero mettere a rischio la salute del tuo bambino o lattante. La prevenzione è la prima linea di difesa, e questo corso ti insegnerà come evitare incidenti e rispondere rapidamente in situazioni critiche. I nostri esperti formatori utilizzeranno esempi pratici e scenari realistici per prepararti al meglio, offrendoti una formazione completa e coinvolgente. E al termine? Riceverai un attestato che testimonierà la tua preparazione. Non aspettare l’imprevisto, una lezione può salvare la vita del tuo bambino!

Sabato

24

Maggio 2025

PTC BASE
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group

Palermo

08:30

-

16:30

Il corso Trauma Base è pensato per offrirti una preparazione completa e specializzata in primo soccorso e gestione dei traumi. Durante questa esperienza formativa, apprenderai tutte le competenze necessarie per intervenire con prontezza in situazioni di emergenza, fornendo assistenza vitale a chi è vittima di incidenti o traumi. Iscrivendoti al corso, sarai formato per valutare accuratamente le emergenze, applicare bendaggi e immobilizzazioni in modo professionale e utilizzare gli strumenti essenziali per il supporto vitale. La formazione sarà guidata da istruttori certificati, esperti in primo soccorso e gestione dei traumi. Unisciti al corso PTC per diventare un soccorritore competente e preparato ad affrontare qualsiasi emergenza, fornendo un intervento rapido e vitale. Al termine, otterrai un brevetto ufficiale che attesterà le tue nuove competenze nella gestione del trauma in contesti critici.

Sabato

31

Maggio 2025

BLSD PBLSD
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group

Palermo

08:30

-

13:30

Il corso BLSD PBLSD è un’occasione irripetibile per imparare tecniche salvavita fondamentali. Durante il corso, acquisirai le competenze necessarie per intervenire prontamente in situazioni di emergenza. Progettato per prepararti a fornire supporto di base a persone colpite da arresto cardiaco o da disostruzione delle vie aeree, il programma affronta casi specifici per adulti, lattanti, bambini, donne in gravidanza avanzata e persone obese. I nostri istruttori esperti ti accompagneranno passo dopo passo, illustrandoti le ultime linee guida e metodologie nel supporto vitale di base e nella defibrillazione. Potrai esercitarti con sessioni pratiche sull’uso corretto dei defibrillatori automatici esterni (DAE) e sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP), affinando le tue abilità per agire in modo sicuro e tempestivo. Partecipa al corso BLSD e unisciti a una rete di soccorritori ben formati e pronti a fare la differenza quando serve davvero.
PTC BASE

Corso PTC BASE


Sabato 26 Aprile 2025
08:30 - 16:30
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group - Palermo

Corso PTC BASE per apprendere le tecniche di gestione del trauma, con rilascio di brevetto in giornata, adatto sia per laici che per sanitari.

Info e costi: chiama il 320.83.73.73.9 oppure invia un messaggio cliccando sull'icona whatsapp.


BLSD PBLSD

Corso BLSD PBLSD

SOLO RINNOVO


Sabato 26 Aprile 2025
08:30 - 11:30
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group - Palermo

Corso BLSD PBLSD riconosciuto, con rilascio di NUOVO o RINNOVO BREVETTO in giornata, adatto sia per laici che per sanitari.

Info e costi: chiama il 320.83.73.73.9 oppure invia un messaggio cliccando sull'icona whatsapp.


BLSD PBLSD

Corso BLSD PBLSD


Sabato 10 Maggio 2025
08:30 - 13:30
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group - Palermo

Corso BLSD PBLSD riconosciuto, con rilascio di NUOVO o RINNOVO BREVETTO in giornata, adatto sia per laici che per sanitari.

Info e costi: chiama il 320.83.73.73.9 oppure invia un messaggio cliccando sull'icona whatsapp.


Pediatrico

Corso Pediatrico


Sabato 17 Maggio 2025
08:30 - 13:30
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group - Palermo

Corso Pediatrico per apprendere le tecniche di primo soccorso pediatrico, con rilascio di attestato di frequenza e manuale, adatto a genitori, insegnanti e operatori del settore.

Info e costi: chiama il 320.83.73.73.9 oppure invia un messaggio cliccando sull'icona whatsapp.


PTC BASE

Corso PTC BASE


Sabato 24 Maggio 2025
08:30 - 16:30
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group - Palermo

Corso PTC BASE per apprendere le tecniche di gestione del trauma, con rilascio di brevetto in giornata, adatto sia per laici che per sanitari.

Info e costi: chiama il 320.83.73.73.9 oppure invia un messaggio cliccando sull'icona whatsapp.


BLSD PBLSD

Corso BLSD PBLSD


Sabato 31 Maggio 2025
08:30 - 13:30
Via Resuttana n.350 - Piano terra - Aula Diesse Group - Palermo

Corso BLSD PBLSD riconosciuto, con rilascio di NUOVO o RINNOVO BREVETTO in giornata, adatto sia per laici che per sanitari.

Info e costi: chiama il 320.83.73.73.9 oppure invia un messaggio cliccando sull'icona whatsapp.


Desideri avere maggiori informazioni sui corsi?
Compila il form contatti oppure scegli tu il canale che preferisci cliccando in una delle seguenti icone. Sarai contattato da un nostro istruttore in giornata!

Compila il form

@
Devi prima sottoscrivere l'informativa sulla privacy