CORSO BLSD PBLSD
Basic Life Support and
Defibrillation
Finalità del corso BLSD PBLSD
Il corso BLSD PBLSD a Palermo (Basic Life Support and Defibrillation - Adulto Pediatrico)
è un'opportunità unica per
acquisire competenze salvavita fondamentali. Attraverso questa formazione,
imparerai
le tecniche di base per affrontare situazioni di emergenza. Partecipando al
nostro corso BLSD PBLSD a Palermo,
acquisirai le competenze necessarie per rispondere efficacemente a emergenze
come arresti cardiaci e problemi respiratori.
I nostri istruttori altamente qualificati ti guideranno attraverso le ultime
linee guida nel campo del supporto vitale di base
e della defibrillazione. Durante il corso, riceverai una formazione pratica
sull'uso dei defibrillatori automatici esterni (DAE)
e sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Unisciti a noi e diventa parte di una comunità
di soccorritori preparati a salvare vite.
Il corso BLSD PBLSD (adulto e pediatrico) è finalizzato
alla conoscenza delle tecniche di base per il supporto delle funzioni vitali in
attesa dell’arrivo del servizio medico d'emergenza.
Il programma include tecniche di RCP, l'uso del
defibrillatore automatico esterno (DAE)
e le manovre di disostruzione delle vie aeree per adulti, bambini e lattanti.
Il nostro corso, conforme agli standard OMS e ILCOR, segue rigidi protocolli per
garantire una formazione di alta qualità.
Destinatari del corso
Questo corso BLSD PBLSD a Palermo è pensato per chiunque possa
trovarsi nella necessità di dover soccorrere
una persona in arresto cardiaco o con vie aeree ostruite. È rivolto sia a
personale sanitario che non sanitario,
come genitori, nonni, istruttori sportivi, addetti alle emergenze aziendali e
volontari delle Forze Armate o della
Protezione Civile. Partecipando al nostro corso, acquisirai competenze per
prevenire danni cerebrali e riconoscere
rapidamente stati di incoscienza o arresto respiratorio, sapendo intervenire con
tecniche di RCP e defibrillazione.
Durante il corso, apprenderai come ottimizzare i tempi di intervento e
coordinare le azioni necessarie nell'ambito della
cosiddetta catena della sopravvivenza, migliorando le tue possibilità di salvare
vite umane.
Istruttori
Il nostro team di istruttori, composto da medici e personale non sanitario
debitamente accreditati, è certificato come
Istruttori Nazionali da Primo Soccorso Emergency. Grazie alla
loro esperienza e competenza, ti guideranno
passo dopo passo nell'apprendimento delle tecniche salvavita, garantendo una
formazione chiara e pratica.
Metodologia didattica
-
Lezione frontale teorica.
-
Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi
su
manichini.
-
Simulazione di scenari e valutazione prova pratica.
Durata del corso
Il corso ha una durata di 5 ore e si svolgerà in un'unica giornata
Programma del corso
-
Il fattore tempo
-
La catena della sopravvivenza
-
La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
-
Cenni di anatomia e fisiologia
-
La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
-
La Posizione Laterale di Sicurezza
-
Che cosa è il BLS e la sua importanza
-
Il ruolo fondamentale dell’operatore laico
-
Riconoscimento ed applicazione delle manovre di disostruzione su paziente
adulto
-
Importanza e uso del Defibrillatore
-
RCP su Bambino
-
RCP su Lattante
-
Manovre di disostruzione su Adulto (manovra di Heimlich)
-
Manovre di disostruzione su Bambino (manovra di Heimlich modificata)
-
Manovre di disostruzione su Lattante (manovra di Mofenson)
-
Raccomandazioni ILCOR
Addestramento pratico attraverso la simulazione di scenari
- Valutazione Ambientale
-
Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro
-
Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
- Manovre di disostruzione (adulto, bambino, lattante)
Certificazione e rilascio di brevetto
La frequenza del corso ed il superamento dell’esame finale e della prova
pratica,
permetteranno di ottenere un’abilitazione con rilascio di brevetto riconosciuto
e
validità 24 mesi. Al temine della giornata verranno inviati in formato digitale
l'attestato, il brevetto ed il manuale.