Linee Guida PBLSD
Rianimazione Pediatrica
Convenzionalmente sono state distinte due fasce di età:
-
LATTANTE: da 0 a 12 mesi (primo anno di età)
-
BAMBINO: da 1 anno fino al termine della pubertà
L’intervento in caso di arresto cardiaco è, come nell’adulto, percorribile seguendo la CATENA DELLA
SOPRAVVIVENZA:
-
Valutazione ambientale, riconoscimento precoce dello stato del bambino, chiamata generica di
aiuto e chiamata del 118/112.
-
Applicazione precoce delle manovre di rianimazione pediatrica cardiopolmonare
-
Defibrillazione precoce se indicata e solo nel bambino
-
Soccorso avanzato sanitario specializzato e successivo trattamento ospedaliero.
MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO SU BAMBINO (PBLS)
In molte parti la sequenza PBLS su bambino è sovrapponibile a quella dell’adulto.
Prima dell’intervento effettuare una valutazione ambientale per operare in sicurezza.
Stimolare il bambino verificando lo stato di coscienza o incoscienza. Chiamare ad alta voce pizzicando
dolcemente le spalle o altre parti del corpo in attesa di una reazione (stimolo doloroso).
Se il bambino piange o risponde lasciarlo nella stessa posizione effettuando un monitoraggio continuo.
Se il bambino non risponde, chiedere aiuto ed effettuare la seguente sequenza:
-
Nel bambino non cosciente la lingua si appoggia sulla parte posteriore della bocca impedendo il
passaggio di aria verso i polmoni. Porre una mano sulla fronte e con la punta delle dita dell’altra
sollevare il mento verso l’alto in posizione di estensione. Questa manovra non deve essere fatta in
caso di trauma del collo e/o della testa.
-
Controllare la bocca del bambino. Se sono presenti corpi estranei solidi rimuoverli solo se ben
visibili e facilmente afferrabili perché c’è il rischio di provocare dei danni o di spingere il
corpo estraneo verso il fondo della gola. Se sono presenti liquidi girare la testa delicatamente da
un lato per favorire la fuoriuscita.
-
Mantenendo le vie aeree aperte valutare se il bambino respira mediante la manovra del gas per 10
secondi, in presenza di gasping considerare la respirazione assente.
-
Se il bambino respira normalmente mantenere le vie aeree aperte, chiedere AIUTO ed eventualmente
metterlo nella posizione laterale di sicurezza tranne nei casi di sospetta lesione della colonna
cervicale. Mentre, se il bambino non respira, cominciare la RCP pediatrica (rianimazione
cardiopolmonare pediatrica). Dopo averlo posizionato supino su un piano rigido, effettuare prima 5
ventilazioni, appoggiare il palmo della mano sulla metà inferiore dello sterno, sollevare le dita
dal torace mantenendo il braccio perpendicolare allo sterno con la spalla allineata al gomito,
comprimere con una frequenza di circa 100-120 min. e una profondità di circa 5 cm, rilasciando
completamente con rapporto 1:1, oppure eseguire un ciclo di 30 compressioni e 2 ventilazioni.
-
Anche nel bambino, come nell’adulto, è utile impiegare un DAE (defibrillatore automatico esterno) ma
solo dopo un minuto di BLS. Usare il DAE con piastre da adulto per i bambini sopra gli 8 anni. Per i
bambini fra 1 e 8 anni (fino a 25 Kg) usare il DAE con piastre pediatriche che riducono l’intensità
di scarica.
-
6. Continuare la sequenza fino al completo ristabilimento del bambino e fino all’arrivo del servizio
medico di emergenza.
MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO SU LATTANTE (PBLS)
In molte parti la sequenza PBLS su lattante è sovrapponibile a quella dell’adulto.
Prima dell’intervento effettuare una valutazione ambientale per operare in sicurezza.
Stimolare il lattante verificando lo stato di coscienza o incoscienza. Chiamare ad alta voce pizzicando
dolcemente le spalle o altre parti del corpo in attesa di una reazione (stimolo doloroso).
Se il lattante piange lasciarlo nella stessa posizione effettuando un monitoraggio continuo.
Se il
lattante non risponde, chiedere aiuto ed effettuare la seguente sequenza:
-
Nel lattante si posiziona la testa in posizione neutra.
-
Controllare la bocca e se sono presenti corpi estranei solidi rimuoverli solo se ben visibili e
facilmente afferrabili perché c’è il rischio di provocare dei danni o di spingere il corpo estraneo
verso il fondo della gola. Se sono presenti liquidi girare la testa delicatamente da un lato per
favorire la fuoriuscita.
-
Mantenendo le vie aeree aperte valutare se il lattante respira mediante la manovra del gas per 10
secondi, in presenza di gasping considerare la respirazione assente.
-
Se il lattante respira normalmente mantenere le vie aeree aperte e chiedere aiuto, mentre, se il
lattante non respira, cominciare la RCP pediatrica (rianimazione cardiopolmonare pediatrica). Dopo
averlo posizionato supino in posizione neutra su un piano rigido, effettuare prima 5 ventilazioni e
successivamente appoggiare due dita della mano sulla metà inferiore dello sterno comprimendo il
torace di circa 4 cm con una sequenza di 15 compressioni e 2 ventilazioni con un successivo completo
rilascio e rapporto 1:1.
-
Continuare la sequenza fino al completo ristabilimento e fino all’arrivo del servizio medico di
emergenza. Sul lattante non si applica il defibrillatore
Per questo motivo è assolutamente importante frequentare un corso di primo soccorso
pediatrico
riconosciuto ed imparare a saper affrontare le situazioni di emergenza.